Skip to main content

Dal 2025, per gli iscritti alla Gestione Separata INPGI è diventato fondamentale dotarsi di una copertura assicurativa contro gli infortuni extra professionali, cioè per tutti gli eventi lesivi che possono avvenire al di fuori dell’attività giornalistica riconosciuta. L’INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani), infatti, garantisce una copertura per gli infortuni professionali, ma non include quelli accaduti durante il tempo libero o in altri contesti non strettamente lavorativi.

Questo obbligo riguarda in particolare gli iscritti INPGI Gestione Separata, spesso freelance o collaboratori, ma può interessare anche dipendenti e lavoratori stabilizzati che desiderano estendere la protezione. 

La stipula di una polizza extra professionale conforme ai requisiti richiesti dall’Istituto ti permette non solo di mettersi in regola, ma anche di tutelare te stesso e la tua famiglia in caso di imprevisti.

A che serve la copertura extra professionale INPGI

L’INPGI 2025 prevede che l’assicurazione contro gli infortuni sia obbligatoria solo per quelli avvenuti durante l’attività lavorativa. C’è da dire, però, che la vita di un giornalista, specie se iscritto alla Gestione Separata INPGI, si svolge spesso fuori da contesti rigidamente professionali: spostamenti, attività di documentazione sul campo, eventi, ma anche incidenti domestici o nel tempo libero.

Per questo motivo, stipulare una polizza infortuni extra professionale è diventata una tutela essenziale, da una parte per adempiere correttamente alle disposizioni dell’Istituto, ma anche per garantire una copertura economica in caso di invalidità temporanea o permanente, o di decesso, causati da eventi esterni non legati alla propria attività giornalistica.

L’assicurazione extra professionale richiesta deve rispettare precisi criteri tecnici fissati dall’INPGI, come:

  • Copertura per infortuni verificatisi al di fuori dell’ambito lavorativo;
  • Presenza di massimali minimi garantiti;
  • Previsione di indennità giornaliere per inabilità temporanea;
  • Inclusione del rischio morte e invalidità permanente;
  • Validità su tutto il territorio nazionale ed estero.

Caratteristiche tecniche richieste dalla polizza INPGI

Per essere considerata valida ai fini dell’obbligo, la polizza infortuni extra professionale per gli iscritti all’INPGI Gestione Separata (e non solo) deve rispettare requisiti precisi stabiliti dall’Istituto. Entrando nel dettaglio, ogni contratto dovrebbe prevedere:

  • Copertura per infortuni occorsi in ambito extra lavorativo, inclusi quelli avvenuti nel tempo libero, a casa, durante viaggi o spostamenti non legati all’attività professionale;
  • Validità territoriale estesa, sia in Italia che all’estero;
  • Indennizzo in caso di morte: somma minima di € 100.000;
  • Indennizzo in caso di invalidità permanente: somma minima di € 100.000, calcolata sulla base di una tabella di invalidità standard (INAIL o ANIA);
  • Diaria per inabilità temporanea da infortunio: almeno € 30 al giorno, per un minimo di 30 giorni continuativi di inabilità;
  • Possibilità di includere franchigie o scoperti, ma nel rispetto di criteri chiari e proporzionati.

IMPORTANTE: devi sempre verificare che il contratto sia conforme alle indicazioni INPGI 2025 per evitare l’invalidazione della copertura e possibili conseguenze a livello previdenziale. L’accesso all’area riservata della Gestione Separata INPGI (area login) ti permette di monitorare lo stato della tua posizione assicurativa.

Convenzioni per gli iscritti INPGI: come ottenere una copertura agevolata

Per facilitare l’adempimento dell’obbligo assicurativo previsto per gli iscritti alla Gestione Separata INPGI, SDM Broker ha attivato specifiche convenzioni con le principali associazioni di categoria. L’obiettivo è offrire polizze infortuni extra professionali conformi ai requisiti richiesti, a condizioni economiche vantaggiose e con assistenza dedicata.

Convenzione con AERANTI-CORALLO (radio e tv locali)

Grazie all’accordo firmato con AERANTI-CORALLO, l’associazione di riferimento per le emittenti radiofoniche e televisive locali, i giornalisti dipendenti o collaboratori possono accedere a una polizza già verificata in termini di conformità INPGI. L’adesione è semplice, rapida e gestita direttamente da SDM Broker con supporto in ogni fase.

Convenzione in arrivo con FIEG (editoria cartacea)

SDM Broker sta perfezionando un accordo con FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali, destinato ai professionisti della carta stampata. La nuova convenzione sarà attiva entro il 2025 e permetterà a tutti gli iscritti INPGI operanti in questo settore di ottenere coperture agevolate, in linea con le direttive aggiornate dell’Istituto.

Hai bisogno di una copertura conforme INPGI?

Se sei un giornalista freelance, un collaboratore di redazioni locali o un dipendente del settore editoriale, SDM Broker ti aiuta a scegliere la polizza infortuni extra professionali più adatta, già conforme alle direttive INPGI 2025.

Se vuoi saperne di più, approfitta delle convenzioni attive e della nostra esperienza nel settore assicurativo: contattaci ora per ricevere un preventivo gratuito o per maggiori informazioni.