Skip to main content

Se devi organizzare un evento, che sia una fiera, un concerto, una mostra o una manifestazione sportiva, ci sarà sempre una quota di rischio da gestire. Possono esserci, infatti, un imprevisto, un infortunio o un danno a terzi perché l’organizzatore sia chiamato a risponderne sul piano civile. 

Per tutelare chi organizza esistono le polizze RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) e RCO (Responsabilità Civile verso i Prestatori di Lavoro).

Queste coperture assicurative sono una tutela fondamentale non solo per associazioni, enti pubblici e imprese, ma per chiunque abbia la responsabilità legale dell’evento. In molti casi, sono anche obbligatorie per ottenere autorizzazioni e permessi comunali.

In questa guida vedremo nel dettaglio cosa copre l’assicurazione eventi associazioni, chi deve stipularla, quali rischi protegge e come scegliere la polizza più adatta in base alla natura e alla dimensione dell’evento. 

LEGGI ANCHE:

Polizza organizzazione eventi culturali e sportivi: come funziona

Cos’è la Polizza RCT (Responsabilità Civile verso Terzi)

La polizza RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) è una copertura assicurativa che tutela l’organizzatore di un evento nel caso in cui si verifichino danni a persone o cose causati, anche involontariamente, durante lo svolgimento della manifestazione. Si applica a tutte le situazioni in cui un partecipante, un visitatore o un soggetto esterno subisce un danno riconducibile a una responsabilità dell’organizzazione.

Un esempio tipico? Un visitatore che inciampa in un cavo scoperto o viene colpito dalla caduta di una struttura provvisoria. Senza una polizza RCT, l’organizzatore risponde in prima persona per il risarcimento, con conseguenze economiche potenzialmente rilevanti.

La RCT è quindi una garanzia di tutela legale ed economica, ed è spesso richiesta obbligatoriamente da comuni e autorità locali per il rilascio di concessioni e permessi per l’evento.

Cos’è la Polizza RCO (Responsabilità Civile verso i Prestatori di Lavoro)

La polizza RCO (Responsabilità Civile verso i Prestatori di Lavoro) è una copertura che tutela l’organizzatore dell’evento nel caso in cui un dipendente, collaboratore o volontario subisca un infortunio durante lo svolgimento delle attività legate alla manifestazione.

Questa assicurazione per eventi e manifestazioni opera in aggiunta alla copertura INAIL e interviene quando l’organizzatore è ritenuto civilmente responsabile per lesioni fisiche o malattie professionali occorse ai lavoratori impiegati nell’evento.

Consideriamo la copertura particolarmente importante quando si fa affidamento su personale temporaneo, staff tecnico, addetti alla sicurezza, oppure volontari non retribuiti, figure spesso presenti in manifestazioni culturali, sportive o fieristiche.

In assenza di una RCO, l’organizzatore potrebbe dover sostenere personalmente le spese di risarcimento, anche molto elevate. Per questo, l’assicurazione RC eventi rappresenta una forma essenziale di tutela del rischio d’impresa.

Chi deve stipulare una polizza RCT/RCO?

La stipula di una polizza RCT/RCO per eventi e manifestazioni è fondamentale per tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione o nella promozione dell’evento, a prescindere dalla sua natura (culturale, sportiva, fieristica, musicale, religiosa).

Tra i principali soggetti interessati, possiamo citare:

  • Organizzatori professionali di eventi, sia imprese private che agenzie specializzate;
  • Enti pubblici, come Comuni, Regioni o istituzioni culturali che promuovono eventi sul territorio;
  • Associazioni culturali e sportive, che organizzano manifestazioni con la partecipazione di pubblico, staff e volontari;
  • Sponsor e partner commerciali, nel caso in cui abbiano un ruolo attivo nell’organizzazione o allestimento dell’evento;
  • Proprietari di location concesse in uso per l’evento.

Per molti bandi, concessioni o patrocini pubblici, la copertura RCT/RCO è un requisito obbligatorio per ottenere le autorizzazioni necessarie. 

Cosa coprono le polizze RCT/RCO per le manifestazioni?

Le polizze RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) e RCO (Responsabilità Civile verso Prestatori d’Opera) offrono una protezione completa contro i principali rischi connessi all’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Anche se ogni copertura può avere caratteristiche differenti, in genere le polizze coprono per:

  • Danni a persone e cose: copertura per danni materiali o lesioni causati a terzi (es. spettatori, passanti, fornitori) durante l’evento, a causa di allestimenti, attrezzature o comportamenti del personale;
  • Responsabilità dell’organizzatore: tutela in caso di richieste di risarcimento derivanti da negligenze, omissioni o incidenti connessi alla gestione dell’evento, comprese eventuali responsabilità penali colpose;
  • Copertura per lo staff (RCO): protezione per danni fisici o infortuni subiti da dipendenti, collaboratori, volontari o lavoratori impiegati per l’evento;
  • Estensione a spazi e attrezzature: molte polizze includono la copertura per danni provocati o subiti da palchi, impianti audio/luci, tensostrutture, arredi temporanei, veicoli o allestimenti;
  • Copertura per il pubblico e gli spettatori: incluso il rischio di incidenti che coinvolgano i partecipanti durante concerti, fiere, mostre, gare o spettacoli.

Quanto costa una polizza RCT/RCO per eventi?

Il costo di una polizza RCT/RCO per eventi può cambiare in base a diversi fattori legati al rischio concreto della manifestazione. Ci sono alcuni aspetti che influenzano il preventivo della polizza RCT:

  • Numero di partecipanti e pubblico atteso: più persone ci sono, maggiore è la probabilità (e il potenziale danno) in caso di incidenti;
  • Location / ambienti dell’evento: spazi aperti, strutture temporanee, palchi, impianti tecnici aumentano il rischio e di conseguenza il premio;
  • Tipologia e natura dell’evento: eventi sportivi, concerti, manifestazioni all’aperto, fiere, spettacoli con effetti speciali o fuochi d’artificio richiedono coperture più onerose;
  • Durata e orari: eventi che si protraggono molte ore o notturni possono costare di più;
  • Massimali e franchigie scelte: più alto il massimale richiesto e più bassa la franchigia, più alto sarà il premio;
  • Storia pregressa e condizioni dell’organizzatore: se l’organizzatore ha avuto precedenti sinistri o un’organizzazione con apparecchiature rischiose, il costo può aumentare.

Volendo fare qualche esempio di assicurazione per eventi privati e costi, un evento locale con pochi partecipanti (100–500 persone) in spazi semplici può costare per uno/due giorni da 150 euro a 400 euro, a seconda delle condizioni.

Oppure, un concerto medio in una piazza cittadina con attrezzature audio/luci e palco, può richiedere un investimento medio tra € 800 e € 4.000. Infine, per un grande evento con migliaia di spettatori, scenografie complesse e rischi elevati, il premio può superare €  6.000 o più, a seconda dei massimali richiesti.

Richiedi il tuo preventivo per l’assicurazione RCT/RCO

Le polizze RCT/RCO sono strumenti utilissimi per tutelare organizzatori, collaboratori e pubblico da qualsiasi imprevisto, garantendo la copertura di danni a persone o cose e offrendo una solida protezione legale.

Proteggi il tuo evento con una copertura professionale, completa e conforme alle normative vigenti: contatta SDM Broker per una consulenza gratuita e un preventivo su misura.